
Lo Studio Bitetti offre consulenza aziendale dal 1974.
Sin da subito si è caratterizzato per la struttura attiva e dinamica.
In oltre quarant'anni di attività lo studio ha seguito l'evolversi del mercato e della normativa fiscale e tributaria, e grazie ai clienti ed all'apporto di collaboratori e professionisti è cresciuto ed ha maturato competenza e professionalità.
I settori di intervento sono da sempre orientati a offrire una consulenza completa alle aziende ed ai professionisti gestiti dallo studio.
La professionalità e le competenze dell'organico sono indirizzate a garantire una analisi dettagliata di ogni realtà e di ogni situazione rapportandola anche agli scenari futuri.
Gli ambiti di intervento spaziano dalla tenuta della contabilità alla ricerca di finanziamenti passando per la consulenza societaria, amministrativa e fiscale.
I servizi offerti hanno come obiettivo principale quello di adattarsi alle esigenze del cliente. Lo studio agisce esclusivamente negli interessi di ciascuno dei clienti, fornendo soluzioni “su misura”
Le misure del Fondo Turismo Sostenibile mirano a raggiungere tre obiettivi principali:
Promuovere progetti che favoriscano un turismo più sostenibile, sostenendo l'ideazione, la creazione, la promozione e la valorizzazione di iniziative innovative (Avviso n.1)
Favorire l'ottenimento della certificazione di sostenibilità per le strutture ricettive e le imprese turistiche, riconoscendo le buone pratiche ambientali e sociali adottate da queste entità (Avviso n.2)
Creare un elenco di enti accreditati per il rilascio delle certificazioni di sostenibilità, garantendo la qualità e la validità di tali certificazioni (Avviso n.3)
AVVISO N.1
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono, anche in via non prevalente, attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO:
49.1 Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano)
49.3 Altri trasporti terrestri di passeggeri
50.1 Trasporto marittimo e costiero di passeggeri
50.3 Trasporto di passeggeri per vie d'acqua interne (inclusi i trasporti lagunari)
51.1 Trasporto aereo di passeggeri
52.2 Attività di supporto ai trasporti
55.1 Alberghi e strutture simili
55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
55.3 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
56.1 Ristoranti e attività di ristorazione mobile
56.3 Bar e altri esercizi simili senza cucina
73.1 Pubblicità
77.11.00 Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri
77.21.00 Noleggio di attrezzature sportive e ricreative
77.34.00 Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale
77.35.00 Noleggio di mezzi di trasporto aereo
77.39.10 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri
79.1 Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator
79.9 Altri servizi di prenotazione e attività connesse
82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
90.0 Attività creative, artistiche e di intrattenimento
93.1 Attività sportive
93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici
93.29.2 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
93.19.92 Attività delle guide alpine
93.29.20 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
96.04.10 Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
96.04.20 Stabilimenti termali.
TIPOLOGIA DI INTERVENTO
Le proposte progettuali da presentare per accedere al Fondo dovranno riguardare almeno una delle seguenti tipologie di intervento (ciascun progetto dovrà prevedere una durata massima del periodo di realizzazione non superiore a 18 mesi e dovrà essere interamente realizzato entro e non oltre 30 giugno 2025):
-
ideare, realizzare e promuovere percorsi turistici innovativi utili a ridurre il sovraffollamento turistico delle aree a maggior afflusso turistico;
-
ideare e promuovere itinerari che valorizzano l'intero patrimonio turistico del territorio, includendo aree e attrazioni distanti dai percorsi convenzionali con maggiore afflusso turistico, mediante il potenziamento dei servizi connessi alla veicolazione dei turisti verso le aree con minore densità turistica;
-
promuovere la ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica di destinazioni turisticamente molto affollate, mediante progetti atti a riqualificare e riconvertire zone periferiche di realtà urbane o favorendo il turismo rurale e la nascita di nuove attrazioni e mete turistiche;
-
creare, sviluppare e potenziare servizi e percorsi a basse emissioni che determinino una riduzione dell'impatto ambientale delle attività turistiche;
-
promuovere sistemi di veicolazione e scambio basato sull'uso di mezzi di trasporto pubblico e di biciclette, mediante la realizzazione di cicloposteggi o di centri per il deposito custodito di e-bike, al fine di potenziare la mobilità in bicicletta e la realizzazione di una rete di percorribilità ciclistica;
-
favorire il turismo rurale, quello montano, l'equiturismo e le vacanze a contatto con la natura, promuovendo le ippovie, i percorsi naturalistici, il soggiorno all'aria aperta, attraverso il glamping e il campeggio ecosostenibili;
-
favorire e promuovere progetti volti alla diffusione del turismo sulle vie navigabili, offrendo una vacanza alternativa a contatto con la natura;
-
ideare e realizzare sistemi per lagestione e il contenimento dei flussisui siti naturalistici e culturali sovraffollati;
-
favorire percorsi e itinerari nonché attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittime e costiere.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili a contributo sono le seguenti:
• opere edili e spese di progettazione e collaudi strettamente funzionali al progetto;
• spese relative all'acquisto di impianti, macchinari, strumenti, arredi, hardware e attrezzature nuove di fabbrica strettamente funzionali alla realizzazione del progetto;
• spese per la promozione e l'erogazione di pacchetti turistici;
• acquisto di software, di licenze d'uso di software e altre forme di proprietà intellettuale strettamente funzionali alla realizzazione del progetto;
• costi per i servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione finalizzati alla realizzazione degli interventi.
DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il costo totale del progetto non deve essere inferiore a 50 mila euro e superiore a 200 mila euro.
L'entità del contributo erogato non potrà superare la quota del 50% del totale delle spese ammissibili previste.
PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA
La domanda di accesso ai finanziamenti deve essere presentata utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione dal Ministero a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2023. La compilazione e la presentazione telematica delle domande dovranno essere completate entro le ore 12:00 del 09 settembre 2023.
AVVISO N. 2
Il presente Avviso intende sostenere il conseguimento delle seguenti certificazioni di sostenibilità:
-
EU Ecolabel, ai sensi del Regolamento n. 66/2010/CE nonché del Regolamento n. 782/2013/UE;
-
EMAS, ai sensi del Regolamento n. 1221/2009/CE nonché del Regolamento 1505/2017/UE e dal Regolamento
2018/2026/UE;
-
UNI ISO 20121:2013, Sistemi di gestione sostenibile degli eventi - Requisiti e guida per l’utilizzo;
-
UNI EN ISO 14001:2015, Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l’uso;
-
UNI ISO 13009:2018, Turismo e servizi correlati - Requisiti e raccomandazioni per le attività in spiaggia;
-
UNI CEI EN ISO 50001:2018, Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l’uso;
-
UNI ISO 21401:2019, Turismo e servizi correlati - Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive –
Requisiti.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare:
-
le imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono, anche in via non
prevalente, attività di impresa riferita ai codici Ateco di cui all’Avviso precedente.
-
le strutture ricettive extralberghiere a carattere non imprenditoriale (ad es. affittacamere, ostelli per la gioventù,
Bed & Breakfast, Case per ferie; Foresterie per turisti).
FINALITÀ ED ENTITÀ DEL VOUCHER
-
Servizi per l'ottenimento della certificazione;
-
Servizi per il mantenimento della certificazione
-
Servizi per le verifiche a campione;
-
Servizi per il rinnovo della certificazione.
I voucher possono essere fruiti presso:
-
l'organismo italiano competente, nel caso delle certificazioni EMAS e ECOLABEL;
-
gli Enti Certificatori iscritti in un apposito elenco costituito dal Ministero del Turismo.
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
Il voucher è concesso sulla base di una procedura automatica a sportello.
La domanda di accesso ai voucher deve essere presentata utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione dal Ministero a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2023. Le domande possono essere presentate fino ad esaurimento delle risorse stanziate per il 2023. Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, la Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione turistica (DVPT) esamina le richieste secondo l'ordine cronologico di ricezione, verificandone l'ammissibilità.
AVVISO N. 3
SOGGETTI AMMISSIBILE
Possono presentare domanda di iscrizione all’elenco degli Enti Certificatori, gli Enti Certificatori accreditati, ai sensi del Regolamento CE 765/2008 presso l'organismo nazionale di accreditamento di riferimento, al rilascio ufficiale di almeno una delle seguenti certificazioni di sostenibilità:
-
UNI ISO 20121:2013, Sistemi di gestione sostenibile degli eventi – Requisiti e guida per l’utilizzo;
-
UNI EN ISO 14001:2015, Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso;
-
UNI ISO 13009:2018, Turismo e servizi correlati – Requisiti e raccomandazioni per le attività in spiaggia;
-
UNI CEI EN ISO 50001:2018, Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso;
-
UNI ISO 21401:2019, Turismo e servizi correlati – Sistema di gestione per la sostenibilità nelle strutture ricettive – Requisiti.
PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE
La domanda di inclusione all'elenco degli Enti Certificati deve essere presentata utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione dal Ministero a partire dalle ore 12:00 del 30 giugno 2023.